Breve guida per persone bianche alla lotta contro il razzismo - parte 2
Ovvero, come passare da “fan” a “supporter” ad “ally”
di Jonathan Osler
Come intervenire in caso di micro-aggressioni?
Fan
Quando ti sembra di vedere che una persona nera sta venendo importunata da una persona bianca o dalla polizia, rimani nei paraggi. Non è necessario che tu intervenga, ma anche solo la tua presenza come spettatore che osserva la scena, potrebbe sventare un'escalation. Potresti anche solo essere di fronte a una micro aggressione a sfondo razziale: una forma di diffamazione leggera, anche involontaria, di qualcuno per la sua appartenenza a una categoria.
Supporter
Urla, fai che tutti ti possano sentire, chiama a te le persone attirando l’attenzione su cosa sta succedendo: basta anche un “COSA STA SUCCEDENDO QUI?” o “CALMA!” ripetuto più volte. Puoi anche registrare un video o l’audio di questo confronto, poiché fa parte del diritto di cronaca, non ti può essere impedito. La registrazione non solo potrebbe fermare una escalation, ma potrebbe anche essere una prova nelle mani della vittima.
Se puoi, parla in modo calmo con l’aggressore a proposito delle sue azioni fatte poc'anzi: non sindacare le sue intenzioni, quanto più i modi che stava usando. Questo può aiutare infinitamente una persona nera a non sentirsi sola in un conflitto impari.
Ally
Interponiti tra le due parti e intervieni fisicamente per evitare che vi sia un'escalation, difendi la persona nera da attacchi fisici.
Ecco un'altra guida illustrata per come interrompere l'islamofobia
Come agire per aiutare l’attivismo antirazzista?
Fan
Prova a usare parte del tuo tempo libero per partecipare a delle attività di volontariato. Puoi cercare delle organizzazioni a livello locale che si occupano di sostegno alle persone migranti e svolgono attività di volontariato (come raccolta cibo e abiti). L’attivismo online è una forma di attivismo valido, particolarmente indicato se le attività dal vivo non fanno per te o hai poco tempo da dedicare. Le associazioni che si occupano di combattere il razzismo spesso utilizzano molto i social e internet per diffondere i loro messaggi: potrebbero avere bisogno di te in quel frangente! Partecipa a una raccolta fondi o firme e aiuta a diffondere il messaggio tra i tuoi contatti e anche oltre.
Resta aggiornato sui programmi politici per le elezioni locali e nazionali, così che tu possa fare una scelta per i candidati che si battono contro il razzismo.
Supporter
Partecipa alle riunioni e assemblee organizzative delle associazioni di volontariato, interessati al funzionamento e prendi parte alle dinamiche interne. Cerca di collaborare con le associazioni dove le persone nere non sono solo i soggetti da aiutare, ma fanno anche parte del corpo di volontari e, ancor meglio, se occupano ruoli di organizzazione delle iniziative. È molto importante che le persone aiutate non diventino solo delle vittime, delle entità che non possono agire, ma anzi dovrebbero essere loro stesse a dirigere l’azione.
Ally
È incredibile che in italia quando in uno dei salotti televisivi che tanto plasmano l’opinione pubblica, se si parla di razzismo e condizione delle persone nere nel paese, vengano solo chiamati giornalisti, “esperti” e politici bianchi. Questo accade perché le figure di riferimento della comunità nera e afrodiscendente italiana non hanno abbastanza seguito per essere “chiamate” a parlare. Tu puoi aiutare a cambiare tutto questo!
Inizia con il diversificare la tua attività sui social media e cerca di seguire profili pubblici appartenenti alle minoranze nere in Italia, non importa che si occupino strettamente di attivismo, ne riportiamo alcuni qui sotto. Fai del tuo meglio per amplificare la loro voce (in modo che non parlino solo a persone che già le conoscono), condividi i loro contenuti e parla di loro alle tue cerchie di amici e parenti bianchi.
Citando Amanda Gelender: "Amplificare le voci delle minoranze nella tua rete è una parte importante del lavoro di solidarietà. Non possiamo essere tutti degli esperti sulle questioni razziali, ma abbiamo l'opportunità di imparare dagli esperti e accrescere la loro influenza".
Cerca associazioni create e guidate esclusivamente da persone nere o minoranze e offri il tuo tempo come volontario. Cerca di approcciarti con il piede giusto e non pensare a cosa puoi fare per loro, ma limitati ad ascoltare, capire di cosa hanno bisogno e fidati del loro giudizio: loro vivono il razzismo ogni giorno, se c’è qualcuno che sa come combatterlo, sono loro.
Profili da seguire
Tia Taylor: economia, beauty, razzismo in Italia: esperienza personale, lei è statunitense ma vive a
Milano -> youtube
Loretta Grace: beauty, makeup, razzismo in Italia: esperienza personale, inclusività, afroitaliani -> youtube
Bellamy: beauty, makeup, razzismo in Italia, gestice Afroitalian Souls, sito, webzine e canale youtube che promuove la rappresentanza delle persone afroitaliane
Esperance Hakuzwimana Ripanti: attivista culturale, antirazzismo, adozione. libro : E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana
Aboubakar Soumahoro: sindacalista e attivista per i diritti dei braccianti. Libro : Umanità in rivolta -> Facebook
Aya Mohamed: fashion, beauty, politica, antirazzismo e femminismo islamico. inclusività musulmana in Italia
Oiza Q. Obasuyi antirazzismo in Italia, politica, femminismo
Nadeesha D. Uyangoda V. antirazzismo in Italia, giornalista
Victoria Oluboyo attivista antirazzista e femminista
Naomi Di Meo attivista antirazzista italiana ad Amsterdam, webazine: mosaiko (in inglese)
Momoka Banana antirazzismo in Italia, comunità cinese in Italia, kawaii fashion, smentisce fake news sul covid19 -> youtube
Igiaba Scego scrittrice, ultimo libro: La linea del Colore
Laura Udeba organizzatrice di eventi fa live “bossy talks” -> youtube
Info Afro blog di attualità incentrato sull’esperienza nera gestito da Ahmadou Khadim Lo
Dance of Oya spiritualità afrocentrica e nozioni di decolonizzazione e antropologia, lettura di tarocchi, offrono anche dei workshop su questi argomenti che ci sono stati molto consigliati
Andi Nganso medico, attivista, fondatore di Divercity magazine su inclusione e innovazione
Djarah Kan scrittrice attivista e cantante, ha organizzato Non me nero accorta! delle conferenze online con altre figure di riferimento afroitaliane
Kwanza Musi Dos Santos attivista e fondatrice di QuestaèRoma
Louis Fabrice Tshimanga attivista e appassionato di ricerca e divulgazione scientifica
Ndack Mbaye scrittrice, attivista che si occupa di filosofia del diritto.
Come contribuire economicamente?
Fan
Fai delle donazioni occasionali ad attività di volontariato che mirano ad aiutare le parti più deboli della società: molte di quelle persone sono di origine straniera e/o nere.
Supporter
Effettua donazioni a organizzazioni che operano in maniera esplicita per sostenere le comunità e le persone nere, come le associazioni che aiutano i migranti in difficoltà o piccoli siti di informazione che si occupano di queste tematiche: abbiamo fatto una breve lista delle associazioni che potrebbero beneficiare del tuo contributo.
Se non hai disponibilità economica per fare donazioni, puoi anche svolgere azioni di boicottaggio: togli i tuoi soldi a chi sfrutta il razzismo per guadagnare. Tieni sempre a mente che quando qualcosa costa molto poco, probabilmente qualcuno, nella filiera lavorativa, è stato pagato poco, spesso una persona nera: indaga! Controlla la reputazione delle aziende su internet, sta diventando sempre più facile scoprire chi sono quelle aziende che si avvalgono di sfruttamento del lavoro. Per esempio, invece che comprare frutta e verdura in catene della grande distribuzione dove non c’è un controllo della filiera, potresti effettuare i tuoi acquisti direttamente da contadini locali che non usano manodopera a bassissimo costo, oppure comprare dove la filiera è controllata.
E quando fai tutto questo, mettici la faccia! Condividi su Facebook o Instagram le tu azioni di boicottaggio, informa e incoraggia altre persone bianche a unirsi a te per amplificare il tuo Impatto.
Ally
Risparmia soldi e fai una donazione periodica (ogni anno in uno specifico giorno, ogni mese etc). Crea questa abitudine nel tempo, magari la prima volta con una donazione veramente piccola, per poi aumentarla la prossima volta. Puoi fare anche donazioni collettive, mettendoti d’accordo con amici e parenti per raccogliere una cifra ogni anno, ricorda solo di fare molto “rumore” nella raccolta, per spingere più persone possibili a unirsi, ma poi di fare la donazione in silenzio: non deve essere un modo per rafforzare il nostro ego.
Associazioni a difesa delle minoranze:
Hayat Onlus
Associazione Ashai
Mediterranea saving Humans
Approdi
Il Razzismo è una brutta storia
ZaLab
MigraBo LGBTI
Africa e Mediterraneo
QuestaèRoma
Operazione Colomba
Laboratorio Salute Popolare
Sokos
Sopra i Ponti
Un ponte per - Costruiamo ponti non muri
Baobab Experience Roma
Arte Migrante
Come farsi sentire?
Fan
Inizia con qualcosa di leggero, partecipa a flash mob, feste ed eventi dove il tema dell’antirazzismo è molto chiaro. Non deve essere qualcosa di “serioso”, basta anche un torneo di calcio antirazzista (magari organizzato con una vicina comunità nera o di migranti). In questo modo potrai comunque fare qualcosa di divertente e portare con te degli amici.
Supporter
Partecipa e organizza manifestazioni che si oppongono alla retorica razzista in Italia. Queste manifestazioni possono avere anche scopi e tematiche ben precise (solidarietà ai migranti, diritti dei lavori, dei braccianti, comunità nera LGBT+, etc). Ricordati che l'obiettivo delle manifestazioni non è creare un ambiente piacevole per chi partecipa, ma cercare di cambiare lo status quo delle cose e mostrare all’opinione pubblica la gravità del problema del razzismo in italia. Lo scopo principale della manifestazione deve essere l’attirare attenzione mediatica, così che giornali e tv ne parlino, per poi spingere le istituzioni a creare un canale di dialogo.
Un supporter non pensa solo a fare la cosa giusta per se stesso, ma cerca anche di coinvolgere più persone possibili, tra parenti e amici, a partecipare alle manifestazioni: la nostra forza non deriva solo dalle nostre idee che crediamo giuste, ma soprattutto da quante persone riusciamo a mobilitare!
Ally
Non esistono solo associazioni e manifestazioni organizzate da persone bianche in solidarietà con la condizione delle persone nere. Esistono manifestazioni organizzate e capitanate dalle persone direttamente colpite dal razzismo: afrodiscendenti e persone migranti. Queste manifestazioni sono poche, ma di un'importanza fondamentale e il compito di ogni alleato è cercare di sostenerle il più possibile! Quando ci ritroviamo in una di queste manifestazioni, dobbiamo fare attenzione a come ci comportiamo perché si tratta di una delle pochissime occasioni che hanno le persone nere di far sentire la loro voce. Questo significa che dobbiamo avere molta “cautela” quando ci muoviamo in questi spazi, che siano delle manifestazioni o qualsiasi altra azione diretta.
Per essere sicuri, ponetevi queste domande prima e durante la vostra partecipazione agli eventi:
Come posso sostenere la rappresentazione delle persone nere nell’arte e nei media?
Fan
Acquista e fruisci arte, in tutte le forme, creata da persone non bianche. Questo può includere partecipare a spettacoli, scegliere film o documentari particolari da vedere, etc. (Vedi Autoeducazione sopra)
Supporter
Crea arte visiva, poesie, video, webserie, campagne social, etc, che affrontino il tema del ruolo che i bianchi possono avere nelle lotte per la giustizia razziale. Quando vuoi trattare storie e vite di minoranze nelle tue opere, collabora sempre con persone parte di quella minoranza e, se presenti, condividi con loro un eventuale remunerazione economica in base al loro contributo. Ricorda anche di inserire nei ringraziamenti tutte le persone nere e minoranze che ti hanno aiutato a completare la tua opera e se il loro contributo da autori e autrici è stato significativo (anche solo come consulenza), cerca di inserire il loro nome vicino a quello dell’autore principale: dimostrare che anche le minoranze possono ricoprire un ruolo principale è importantissimo.
Ally
Organizza e finanzia iniziative che permettono alle persone direttamente colpite dal razzismo di condividere la loro arte.
Nota: Se avete consigli su come modificare, migliorare o aggiornare questo documento, inviate una mail (anche anonima) alla casella email: info@deditore.com. Troverete la prima puntata di questo documento a questo link!
Breve guida per persone bianche alla lotta contro il razzismo - parte 2
Ovvero, come passare da “fan” a “supporter” ad “ally”
di Jonathan Osler
Come intervenire in caso di micro-aggressioni?
Fan
Quando ti sembra di vedere che una persona nera sta venendo importunata da una persona bianca o dalla polizia, rimani nei paraggi. Non è necessario che tu intervenga, ma anche solo la tua presenza come spettatore che osserva la scena, potrebbe sventare un'escalation. Potresti anche solo essere di fronte a una micro aggressione a sfondo razziale: una forma di diffamazione leggera, anche involontaria, di qualcuno per la sua appartenenza a una categoria.
Supporter
Urla, fai che tutti ti possano sentire, chiama a te le persone attirando l’attenzione su cosa sta succedendo: basta anche un “COSA STA SUCCEDENDO QUI?” o “CALMA!” ripetuto più volte. Puoi anche registrare un video o l’audio di questo confronto, poiché fa parte del diritto di cronaca, non ti può essere impedito. La registrazione non solo potrebbe fermare una escalation, ma potrebbe anche essere una prova nelle mani della vittima.
Se puoi, parla in modo calmo con l’aggressore a proposito delle sue azioni fatte poc'anzi: non sindacare le sue intenzioni, quanto più i modi che stava usando. Questo può aiutare infinitamente una persona nera a non sentirsi sola in un conflitto impari.
Ally
Interponiti tra le due parti e intervieni fisicamente per evitare che vi sia un'escalation, difendi la persona nera da attacchi fisici.
Ecco un'altra guida illustrata per come interrompere l'islamofobia
Come agire per aiutare l’attivismo antirazzista?
Fan
Prova a usare parte del tuo tempo libero per partecipare a delle attività di volontariato. Puoi cercare delle organizzazioni a livello locale che si occupano di sostegno alle persone migranti e svolgono attività di volontariato (come raccolta cibo e abiti). L’attivismo online è una forma di attivismo valido, particolarmente indicato se le attività dal vivo non fanno per te o hai poco tempo da dedicare. Le associazioni che si occupano di combattere il razzismo spesso utilizzano molto i social e internet per diffondere i loro messaggi: potrebbero avere bisogno di te in quel frangente! Partecipa a una raccolta fondi o firme e aiuta a diffondere il messaggio tra i tuoi contatti e anche oltre.
Resta aggiornato sui programmi politici per le elezioni locali e nazionali, così che tu possa fare una scelta per i candidati che si battono contro il razzismo.
Supporter
Partecipa alle riunioni e assemblee organizzative delle associazioni di volontariato, interessati al funzionamento e prendi parte alle dinamiche interne. Cerca di collaborare con le associazioni dove le persone nere non sono solo i soggetti da aiutare, ma fanno anche parte del corpo di volontari e, ancor meglio, se occupano ruoli di organizzazione delle iniziative. È molto importante che le persone aiutate non diventino solo delle vittime, delle entità che non possono agire, ma anzi dovrebbero essere loro stesse a dirigere l’azione.
Ally
È incredibile che in italia quando in uno dei salotti televisivi che tanto plasmano l’opinione pubblica, se si parla di razzismo e condizione delle persone nere nel paese, vengano solo chiamati giornalisti, “esperti” e politici bianchi. Questo accade perché le figure di riferimento della comunità nera e afrodiscendente italiana non hanno abbastanza seguito per essere “chiamate” a parlare. Tu puoi aiutare a cambiare tutto questo!
Inizia con il diversificare la tua attività sui social media e cerca di seguire profili pubblici appartenenti alle minoranze nere in Italia, non importa che si occupino strettamente di attivismo, ne riportiamo alcuni qui sotto. Fai del tuo meglio per amplificare la loro voce (in modo che non parlino solo a persone che già le conoscono), condividi i loro contenuti e parla di loro alle tue cerchie di amici e parenti bianchi.
Citando Amanda Gelender: "Amplificare le voci delle minoranze nella tua rete è una parte importante del lavoro di solidarietà. Non possiamo essere tutti degli esperti sulle questioni razziali, ma abbiamo l'opportunità di imparare dagli esperti e accrescere la loro influenza".
Cerca associazioni create e guidate esclusivamente da persone nere o minoranze e offri il tuo tempo come volontario. Cerca di approcciarti con il piede giusto e non pensare a cosa puoi fare per loro, ma limitati ad ascoltare, capire di cosa hanno bisogno e fidati del loro giudizio: loro vivono il razzismo ogni giorno, se c’è qualcuno che sa come combatterlo, sono loro.
Profili da seguire
Tia Taylor: economia, beauty, razzismo in Italia: esperienza personale, lei è statunitense ma vive a
Milano -> youtube
Loretta Grace: beauty, makeup, razzismo in Italia: esperienza personale, inclusività, afroitaliani -> youtube
Bellamy: beauty, makeup, razzismo in Italia, gestice Afroitalian Souls, sito, webzine e canale youtube che promuove la rappresentanza delle persone afroitaliane
Esperance Hakuzwimana Ripanti: attivista culturale, antirazzismo, adozione. libro : E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana
Aboubakar Soumahoro: sindacalista e attivista per i diritti dei braccianti. Libro : Umanità in rivolta -> Facebook
Aya Mohamed: fashion, beauty, politica, antirazzismo e femminismo islamico. inclusività musulmana in Italia
Oiza Q. Obasuyi antirazzismo in Italia, politica, femminismo
Nadeesha D. Uyangoda V. antirazzismo in Italia, giornalista
Victoria Oluboyo attivista antirazzista e femminista
Naomi Di Meo attivista antirazzista italiana ad Amsterdam, webazine: mosaiko (in inglese)
Momoka Banana antirazzismo in Italia, comunità cinese in Italia, kawaii fashion, smentisce fake news sul covid19 -> youtube
Igiaba Scego scrittrice, ultimo libro: La linea del Colore
Laura Udeba organizzatrice di eventi fa live “bossy talks” -> youtube
Info Afro blog di attualità incentrato sull’esperienza nera gestito da Ahmadou Khadim Lo
Dance of Oya spiritualità afrocentrica e nozioni di decolonizzazione e antropologia, lettura di tarocchi, offrono anche dei workshop su questi argomenti che ci sono stati molto consigliati
Andi Nganso medico, attivista, fondatore di Divercity magazine su inclusione e innovazione
Djarah Kan scrittrice attivista e cantante, ha organizzato Non me nero accorta! delle conferenze online con altre figure di riferimento afroitaliane
Kwanza Musi Dos Santos attivista e fondatrice di QuestaèRoma
Louis Fabrice Tshimanga attivista e appassionato di ricerca e divulgazione scientifica
Ndack Mbaye scrittrice, attivista che si occupa di filosofia del diritto.
Come contribuire economicamente?
Fan
Fai delle donazioni occasionali ad attività di volontariato che mirano ad aiutare le parti più deboli della società: molte di quelle persone sono di origine straniera e/o nere.
Supporter
Effettua donazioni a organizzazioni che operano in maniera esplicita per sostenere le comunità e le persone nere, come le associazioni che aiutano i migranti in difficoltà o piccoli siti di informazione che si occupano di queste tematiche: abbiamo fatto una breve lista delle associazioni che potrebbero beneficiare del tuo contributo.
Se non hai disponibilità economica per fare donazioni, puoi anche svolgere azioni di boicottaggio: togli i tuoi soldi a chi sfrutta il razzismo per guadagnare. Tieni sempre a mente che quando qualcosa costa molto poco, probabilmente qualcuno, nella filiera lavorativa, è stato pagato poco, spesso una persona nera: indaga! Controlla la reputazione delle aziende su internet, sta diventando sempre più facile scoprire chi sono quelle aziende che si avvalgono di sfruttamento del lavoro. Per esempio, invece che comprare frutta e verdura in catene della grande distribuzione dove non c’è un controllo della filiera, potresti effettuare i tuoi acquisti direttamente da contadini locali che non usano manodopera a bassissimo costo, oppure comprare dove la filiera è controllata.
E quando fai tutto questo, mettici la faccia! Condividi su Facebook o Instagram le tu azioni di boicottaggio, informa e incoraggia altre persone bianche a unirsi a te per amplificare il tuo Impatto.
Ally
Risparmia soldi e fai una donazione periodica (ogni anno in uno specifico giorno, ogni mese etc). Crea questa abitudine nel tempo, magari la prima volta con una donazione veramente piccola, per poi aumentarla la prossima volta. Puoi fare anche donazioni collettive, mettendoti d’accordo con amici e parenti per raccogliere una cifra ogni anno, ricorda solo di fare molto “rumore” nella raccolta, per spingere più persone possibili a unirsi, ma poi di fare la donazione in silenzio: non deve essere un modo per rafforzare il nostro ego.
Associazioni a difesa delle minoranze:
Hayat Onlus
Associazione Ashai
Mediterranea saving Humans
Approdi
Il Razzismo è una brutta storia
ZaLab
MigraBo LGBTI
Africa e Mediterraneo
QuestaèRoma
Operazione Colomba
Laboratorio Salute Popolare
Sokos
Sopra i Ponti
Un ponte per - Costruiamo ponti non muri
Baobab Experience Roma
Arte Migrante
Come farsi sentire?
Fan
Inizia con qualcosa di leggero, partecipa a flash mob, feste ed eventi dove il tema dell’antirazzismo è molto chiaro. Non deve essere qualcosa di “serioso”, basta anche un torneo di calcio antirazzista (magari organizzato con una vicina comunità nera o di migranti). In questo modo potrai comunque fare qualcosa di divertente e portare con te degli amici.
Supporter
Partecipa e organizza manifestazioni che si oppongono alla retorica razzista in Italia. Queste manifestazioni possono avere anche scopi e tematiche ben precise (solidarietà ai migranti, diritti dei lavori, dei braccianti, comunità nera LGBT+, etc). Ricordati che l'obiettivo delle manifestazioni non è creare un ambiente piacevole per chi partecipa, ma cercare di cambiare lo status quo delle cose e mostrare all’opinione pubblica la gravità del problema del razzismo in italia. Lo scopo principale della manifestazione deve essere l’attirare attenzione mediatica, così che giornali e tv ne parlino, per poi spingere le istituzioni a creare un canale di dialogo.
Un supporter non pensa solo a fare la cosa giusta per se stesso, ma cerca anche di coinvolgere più persone possibili, tra parenti e amici, a partecipare alle manifestazioni: la nostra forza non deriva solo dalle nostre idee che crediamo giuste, ma soprattutto da quante persone riusciamo a mobilitare!
Ally
Non esistono solo associazioni e manifestazioni organizzate da persone bianche in solidarietà con la condizione delle persone nere. Esistono manifestazioni organizzate e capitanate dalle persone direttamente colpite dal razzismo: afrodiscendenti e persone migranti. Queste manifestazioni sono poche, ma di un'importanza fondamentale e il compito di ogni alleato è cercare di sostenerle il più possibile! Quando ci ritroviamo in una di queste manifestazioni, dobbiamo fare attenzione a come ci comportiamo perché si tratta di una delle pochissime occasioni che hanno le persone nere di far sentire la loro voce. Questo significa che dobbiamo avere molta “cautela” quando ci muoviamo in questi spazi, che siano delle manifestazioni o qualsiasi altra azione diretta.
Per essere sicuri, ponetevi queste domande prima e durante la vostra partecipazione agli eventi:
Come posso sostenere la rappresentazione delle persone nere nell’arte e nei media?
Fan
Acquista e fruisci arte, in tutte le forme, creata da persone non bianche. Questo può includere partecipare a spettacoli, scegliere film o documentari particolari da vedere, etc. (Vedi Autoeducazione sopra)
Supporter
Crea arte visiva, poesie, video, webserie, campagne social, etc, che affrontino il tema del ruolo che i bianchi possono avere nelle lotte per la giustizia razziale. Quando vuoi trattare storie e vite di minoranze nelle tue opere, collabora sempre con persone parte di quella minoranza e, se presenti, condividi con loro un eventuale remunerazione economica in base al loro contributo. Ricorda anche di inserire nei ringraziamenti tutte le persone nere e minoranze che ti hanno aiutato a completare la tua opera e se il loro contributo da autori e autrici è stato significativo (anche solo come consulenza), cerca di inserire il loro nome vicino a quello dell’autore principale: dimostrare che anche le minoranze possono ricoprire un ruolo principale è importantissimo.
Ally
Organizza e finanzia iniziative che permettono alle persone direttamente colpite dal razzismo di condividere la loro arte.
Nota: Se avete consigli su come modificare, migliorare o aggiornare questo documento, inviate una mail (anche anonima) alla casella email: info@deditore.com. Troverete la prima puntata di questo documento a questo link!